Academy
Academy
GSA Academy è Scuola di Formazione certificata UNI EN ISO 9001:2008: il suo team di formatori interni, altamente qualificati e specializzati, cura la progettazione e l’erogazione di corsi secondo i rigorosi standard del sistema qualità.

La formazione è la migliore forma di prevenzione
GSA è una delle poche società in Italia ad erogare corsi specifici per la gestione delle emergenze in aeroporti minori ed eliporti di classe H1, H2 e H3.
I corsi si suddividono in tre macro-aree: Antincendio, Salute e Sicurezza sul lavoro e Primo Soccorso.
Corsi antincendio
La lunga esperienza di GSA nella prevenzione, monitoraggio e controllo del rischio incendi, l’ha portata a progettare ed erogare specifici corsi antincendio, certificati UNI EN ISO 9001:2008. La formazione GSA è focalizzata nell’individuazione dei rischi relativi ai possibili incendi sui luoghi di lavoro, come la conoscenza dei presidi antincendio e le procedure da seguire in caso di emergenza. L’elevata specializzazione del team educa alla conoscenza di attrezzature e dispositivi per la protezione delle vie respiratorie, assieme alle corrette procedure per l’utilizzo, evidenziando le norme da osservare nelle diverse situazioni di rischio: basso, medio ed elevato.
Una formazione completa, che prevede corsi di soccorso e recupero della persona, la gestione delle situazioni di maggior pericolo legate al soccorso aeroportuale, sia per eliporti che per elisuperfici. È prevista inoltre la simulazione di varie situazioni di emergenza vicine a quelle che potrebbero verificarsi nella realtà, creando focolai di vario genere, e che possono essere spenti con diversi tipi di estinguenti, come l’esercitazione pratica all’utilizzo degli estintori, sia carrellati che portatili, senza inquinare l’aria e senza sprecare acqua.
Corsi salute e sicurezza sul lavoro
GSA svolge corsi di formazione su tutto il territorio nazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, in base alle varie tipologie di rischio: basso, medio ed elevato. La formazione GSA punta a fornire una conoscenza di base e specifica a tutti gli attori: dai dipendenti, ai dirigenti, ai titolari.
È prevista infatti una formazione specifica dedicata sia ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) sia per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). I moduli dei corsi si concentrano sull’utilizzo dei DPI anticaduta, sulla formazione agli addetti ai lavori elettrici, sulla preparazione legata alla sicurezza stradale. Moduli completati da specifiche situazioni di simulazione delle emergenze, con un’esperienza che comprende i più svariati settori produttivi, dal classico ufficio ai settori maggiormente specializzati e a rischio.
Corsi primo soccorso
I corsi sono dedicati ad aziende dei gruppi A, B e C. Dalle istruzioni per allertare il sistema di soccorso, al riconoscimento efficace di un’emergenza sanitaria, all’attuazione degli interventi di Primo Soccorso per aziende. Nello specifico i moduli di formazione prevedono una preparazione riguardante il Primo Soccorso nelle sindromi cerebrali acute e in caso di insufficienza respiratoria acuta, la rianimazione cardiopolmonare, il tamponamento emorragico, il sollevamento, lo spostamento e il trasporto del traumatizzato e l’esposizione ad agenti chimici e biologici. L’obiettivo dei corsi è di limitare i danni derivanti dall’infortunio e garantire il coordinamento e la compatibilità tra soccorsi prestati negli ambienti di lavoro e quelli esterni.
La struttura
Unica nel suo genere, prima in Europa, la più moderna in Italia.
La struttura sorge su una superficie di 12.000 mq, immersa nel verde. Una scuola dedicata alla formazione e all’addestramento professionale degli Addetti delle Squadre di Emergenza in tutti gli ambiti della sicurezza e dell’antincendio. GSA Academy in breve tempo è diventata riferimento per i professionisti del settore della sicurezza e dell’antincendio.
La scuola dispone di due aule multimediali, dove sono messi a disposizione degli allievi tutti gli strumenti e le attrezzature con cui dovranno poi operare nelle esercitazioni pratiche. Inoltre, una foresteria può ospitare gli addetti che arrivano da fuori regione.
La prerogativa di GSA Academy è quella di poter offrire dei percorsi didattici/formativi con delle simulazioni pratiche molto simili a situazioni che gli operatori potrebbero trovarsi ad affrontare nella realtà. All’interno di due strutture dedicate agli incendi, vari simulatori possono generare focolai di incendi tipici con materiali solidi, liquidi o gassosi oppure simulare l’incendio di un quadro elettrico o situazioni di emergenza di vario genere. Gli addetti saranno chiamati ad intervenire con le diverse tipologie di estinguenti oggi disponibili nelle varie attività lavorative (Polvere, CO2 e Schiuma), in addestramenti svolti in singolo o in squadra.
Apposite strutture brevettate permettono di svolgere varie attività in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento: dall’antincendio con focolai controllati generati in ambienti chiusi, alle prove di evacuazione in ambienti invasi da fumo atossico, dove vengono generati anche i suoni ed i rumori tipici delle emergenze. Sono presenti inoltre aule multimediali dove svolgere attività teoriche e ludiche.
Come ultima creazione, GSA Academy propone nel suo percorso didattico l’aula sismica, inaugurata nel maggio 2014. Il progetto prende spunto dall’esigenza di trasferire anche alle giovani generazioni, ai lavoratori ed alla cittadinanza in genere le buone pratiche da adottare in caso di un’emergenza terremoto, ispirandosi a un approccio didattico che valorizzi l’esperienza diretta.
Attrezzature e strutture disponibili
- Tunnel del fuoco;
- galleria del fumo;
- cisterna per simulazione in spazio confinato;
- pannello simulatore chiusura utenze;
- fusto per esercitazione con coperta antifiamma;
- simulatori alimentati a GAS per incendi di classe A e C e fusto da lt. 200 per simulazione di focolai di classe B;
- vascone grandi incendi da 100 mq. alimentato a GAS;
- cannone monitore;
- simulatore sismico;
- raccorderia idrica varia (riduzioni, biforcazioni, trivi);
- linea idrica completa con idrante sopra suolo 2X70, cassette Naspo, cassette idrante Dn-45, attacco idrante sottosuolo e attacco di mandata per autopompa Vvf;
- 2 aule didattiche multimediali da 25 posti ciascuna.
Tutela dell'ambiente
La grande attenzione che GSA Academy dedica all’ambiente si è realizzata attraverso l’attento studio degli impianti di aspirazione e di abbattimento. Il sistema di aspirazione forzata e abbattimento con veli d’acqua nebulizzata (sistema brevettato) permette di svolgere le dimostrazioni antincendio in strutture chiuse, riproducendo situazioni simili a quelle che potrebbero verificarsi nella realtà scarsa visibilità con presenza di fumo, calore, ecc., tutelando l’ambiente da ogni emissione nociva.
L’acqua utilizzata per raffreddare le strutture e abbattere gli estinguenti viene depurata e rimessa in circolo, senza sprechi e senza aggredire l’ambiente.
Come ultima creazione GSA Academy propone nel suo percorso didattico il simulatore di terremoti, anch’esso brevetto esclusivo: la piattaforma, contenuta in una struttura costruita in monopanel, può riprodurre il tipico rumore del terremoto (boato) e la scossa vera e propria, modulabile per intensità e durata.
Simulazioni sostenibili
L’acqua utilizzata per raffreddare le strutture ed abbattere gli estinguenti viene depurata e rimessa in circolo senza sprechi e senza aggredire l’ambiente. La tutela assoluta dell’ecosistema è uno dei pilastri fondamentali del sistema valoriale del nostro gruppo.