Tgcom24: GSA: a Fondi Eurizon Iter 67,5%, Gamberale presidente
Tgcom24: GSA: a Fondi Eurizon Iter 67,5%, Gamberale presidente
L’assemblea dei soci di Gsa – Gruppo Servizi Associati, societa’ leader a livello europeo nel campo della sicurezza, salute sul lavoro e vigilanza antincendio, ha nominato il nuovo Cda. Presidente e’ Vito Gamberale, l’a.d. Antonio Musacchio e il vicepresidente esecutivo Alessandro Pedone. Il board e’ altresi’ composto da Mauro Maia, Matteo Ambroggio, Dario Cenci e Maria Grazia Portera. La nomina del Cda, informa una nota, e’ arrivata in seguito alla definizione in data 28 ottobre 2021 del closing del 67,44% di Gsa per un Enterprise Value di 250 mln da parte dei Fondi di investimento Eurizon Iter (dedicato a investitori istituzionali) e Eurizon Iter Eltif (dedicato a investitori retail) di Eurizon. Questa operazione e’ stata guidata da Iter Capital Partners, societa’ di advisory fondata e presieduta da Vito Gamberale con a.d. Mauro Maia. A ulteriore conferma dell’affidabilita’ del progetto di sviluppo industriale guidato da Iter Capital Partners, sia il fondo Armonia sia il fondatore della societa’ e vicepresidente esecutivo, Alessandro Pedone, deterranno rispettivamente il 12,88% e il 18,42% delle azioni di Gsa Gruppo Servizi Associati. Resta altresi’ in mano ai manager l’1,8% delle rimanenti quote.
Gsa, Gruppo Servizi Associati, e’ attiva nella prevenzione e sorveglianza incendi in strutture e infrastrutture ad alto rischio come gallerie, ospedali, porti, aeroporti e stazioni ferroviarie. Fondata nel 1997 da Alessandro Pedone, la societa’ ha sede a Roma (Direzione operativa a Udine e ulteriori sedi ad Aosta, Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli e Oristano); sono operative inoltre le branch a Chamonix e Lione, per un totale tra Italia e Francia di circa 5.500 dipendenti. Nel 2020 Gsa ha registrato 135,5 mln di ricavi, in crescita di oltre il 40% rispetto al 2019, e un Ebitda di 29,3 mln. Nel corso del 2020 Gsa ha garantito la sicurezza di strutture come l’ospedale Giovanni XXIII di Bergamo e lo Spallanzani di Roma; inoltre gestisce la sicurezza antincendio di grandi infrastrutture come il Traforo del Monte Bianco e il tunnel del Gran Sasso, fornendo servizi anche a importanti entita’ pubbliche e private Regione Lombardia e Fincantieri.
“L’acquisizione della quota di controllo in Gsa sancisce il primo investimento dei fondi Eurizon Iter e l’ingresso in un settore molto dinamico con interessanti opportunita’ di crescita – ha commentato Vito Gamberale -. Siamo confidenti che nei prossimi anni Gsa, con il prezioso supporto del vicepresidente Alessandro Pedone, sara’ protagonista di un processo di managerializzazione organizzativa e di un ulteriore consolidamento della propria leadership nei servizi antincendio a supporto dei grandi operatori infrastrutturali e manufatturieri sia in Italia che nei Paesi Europei piu’ avanzati”. “I numeri 2021 di Gsa confermano l’alta qualita’ del nostro progetto industriale – ha commentato Alessandro Pedone -. L’ingresso di uno dei piu’ importanti infra found del Paese ci da’ ancor piu’ stimolo, per procedere spediti nello sviluppo del business plan, che nel prossimo quinquennio ci portera’ a raggiungere un volume annuo di fatturato di circa trecento milioni di euro”.
“Un onore essere stato nominato a.d. di Gsa Gruppo Servizi Associati – ha dichiarato Antonio Musacchio -. L’operazione condotta da Iter Capital Partners ci rende molto ottimisti riguardo le prospettive di sviluppo di Gsa. Siamo anche estremamente fiduciosi sul fatto che anche il 2021 si chiudera’ con un risultato al di sopra delle aspettative, con un fatturato prossimo ai 170 mln e un Ebitda attorno ai 35 mln, anticipando di fatto di un anno quanto previsto nel piano di sviluppo industriale a medio termine. Voglio ringraziare tutte le persone che lavorano per Gsa per l’impegno che hanno sempre profuso e senza le quali non sarebbe possibile raggiungere questi risultati. Il nostro obiettivo e’ di proseguire la crescita al fianco dei nostri dipendenti e dei nostri clienti per consolidare sempre di piu’ GSA come leader europeo e strategico nel campo della sicurezza, salute sul lavoro e vigilanza antincendio”.